Dal tram di Firenze alla ferrovia Circumetnea, dalla Metro di Napoli alla riqualificazione della reggia di Venaria Reale. Sono alcuni dei 60 progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento dell'Ue al centro della campagna di comunicazione realizzata dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Ce ne parla Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell'Agenzia.
L'Orchestra Barocca dell'Unione Europea (EUBO) è un progetto nato oltre trent'anni fa per celebrare tre grandi musicisti barocchi: Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e George Frideric Handel. Riunisce ogni anno 20 giovani musicisti del continente che fanno della musica classica un ambasciatore culturale per l'Ue. Finora l'Orchestra ha avuto la sua base nei pressi di Oxford ma, a causa della Brexit, sarà costretta a traslocare ad Antwerp, in Belgio. Ne parliamo con uno degli elementi, il violinista Claudio Rado.
Con Toni Giugliano, membro del comitato esecutivo del Partito Nazionalista Scozzese, discutiamo della Scoxit, ovvero un secondo referendum per l'indipendenza della Scozia, approvato alla vigilia dell'attivazione, da parte della premier britannica Theresa May, dell'articolo 50 del Trattato di Lisbona che regola l'uscita dall'Ue.
Pellegrinaggi riabilitativi al posto del carcere minorile. È la buona pratica messa a punto dall'associazione belga Oikoten e sperimentata sul campo dal 1982. Ogni anno, minori detenuti o difficili percorrono i lunghi cammini d'Europa affiancati da un accompagnatore volontario. La regista Roberta Cortella ne ha seguiti un paio e ne ha raccontato la storia nel documentario La retta via.
Non esiste limite d'età per partire per un Erasmus. Dopo questa semplice scoperta, Silvia Losego, fisioterapista e studentessa di 55 anni dell'Università di Padova, ha deciso di partecipare allo scambio e passare un semestre di studi a Valencia. Racconta ai nostri microfoni la sua esperienza fatta di visite culturali, esami e coinquilini.
Federico Mazzaglia, invece, è uno studente del primo anno di ingegneria aerospaziale dell'Università di Pisa, selezionato dall'Agenzia Spaziale Europea per partecipare al lancio di un razzo sonda nell'atmosfera ad Andøya, un'isola norvegese appena tre gradi a nord del Circolo Polare Artico.