Listen

Description

L’episodio si rivolge sia a chi sta cercando lavoro in hotel, sia a chi sta selezionando personale, con l’intento di stimolare una riflessione sul ruolo, le competenze e le dinamiche reali del settore.Il primo suggerimento è arrivare preparati, studiando in anticipo l’hotel con cui si ha il colloquio: il suo posizionamento, la strategia distributiva, il tono di comunicazione. Un buon punto di partenza è la scheda profilo attività di Google, utile per analizzare canali di vendita e recensioni.Il secondo consiglio è mostrare empatia e capacità relazionali. Il lavoro in hotel richiede una gestione costante dei rapporti umani e una buona dose di prontezza nel prevenire i problemi. Terzo punto: la gestione dei turni. Bisogna informarsi su come vengono organizzati, se ci sono rotazioni, come vengono trattati weekend e festivi. L’ospitalità non è un lavoro da ufficio e il sacrificio va messo in conto, ma è fondamentale anche che l’organizzazione sia sostenibile. L’utilizzo di strumenti come i PMS e i task condivisi possono fare la differenza.Il quarto spunto riguarda la capacità di vendere. Il receptionist non è solo front office, ma anche un attore commerciale. Serve conoscere le dinamiche di cross selling, up selling e displacement, ed essere pronti a interagire in modo professionale con i clienti, anche nella fase di preventivo.Infine, il quinto consiglio riguarda la tecnologia: è indispensabile conoscere gli strumenti digitali del settore. Conoscere le differenze tra PMS, channel manager, booking engine e CRM è un vantaggio competitivo.