Siamo nel 1995 dell’Intelligenza Artificiale.Come accadde con Internet trent’anni fa, viviamo un momento in cui l’entusiasmo si mescola all’incertezza: interfacce ancora acerbe, investimenti enormi, aspettative estreme. Claudio Ricci e Luca Brizzi, in questa nuova puntata di Generazione Futuro: Dialoghi sull’IA, esplorano le analogie tra l’“era dial-up” del web e quella che stiamo vivendo con l’IA generativa.
Si parla di produttività e occupazione, del paradosso di Jevons, dei rischi di una bolla e del valore delle infrastrutture che stiamo costruendo oggi. Ma soprattutto, si riflette su come cambieranno ruoli, mestieri e linguaggi in un mondo dove il software diventa personalizzato e diffuso ovunque.
Un dialogo lucido e coinvolgente su come imparare a sbagliare bene, costruendo le basi del futuro mentre l’IA “si connette”.