La lettura è un atto partecipativo, un’azione che presuppone una scelta – un’autrice o un autore da leggere, un titolo – e l’immersione in un mondo di parole che finisce col catapultarci in una storia che ci parli di noi o di qualcosa al di fuori di noi, ma che difficilmente ci lascerà uguali a prima.
Nella seconda parte dell'episodio 7, Carmen ed Elsa si chiedono se i “non luoghi” come i social network sono destinati a esprimere meglio i linguaggi per raccontare i libri.
Ospite dell'episodio, Antonio Lanzetta, autore salernitano in libreria a giugno con il suo nuovo thriller, “L’educatore”, Newton Compton Editori.
I libri/podcast/audiolibri di questo episodio
- Tommaso Munari, Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi, Einaudi
- Marguerite Duras, Una diga sul pacifico/ Un Barrage contre le Pacifique, Einaudi Tascabili
- Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli / Serie Netflix
- Ultra Calvino Podcast Ester Viola - Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale (Mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri”)
- Ernesto Ferrero, Italo, Einaudi
- Zach Weinersmith -Boulet, Bea Wolf, Bao Publishing
- Antonio Lanzetta, L’educatore, Newton Compton Editori
- Antonio Lanzetta, Luna rosso sangue, Newton Compton Editori
- Antonio Lanzetta, Delitto in riva al mare, Newton Compton Editori
- Antonio Lanzetta, L’uomo senza sonno, Newton Compton Editori
Articoli
Riviste culturali