In questo secondo episodio, ispirate dal “fenomeno Màriko Aoki”*, Carmen ed Elsa si interrogano su quei libri che creano un particolare disagio intestinale, e non solo.
Se è vero che per alcuni la libreria è un luogo che fa cagare - letteralmente - è anche vero che da sempre nelle librerie le idee prendono forma e si trasformano nelle pagine dei libri che tanto amiamo.
*Articolo de ilPost - 23.01.25 "In Giappone si discute da decenni sull’impellenza di andare di corpo quando si entra in libreria"
I libri di questa puntata sono:
- Gabriele D'Annunzio, Il piacere, Universale Economica Feltrinelli
- Gabriel Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine, Mondadori
- Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, Rizzoli
- Herman Hesse, Siddharta, Adelphi
- Jonathan Safran Foer, Molto forte incredibilmente vicino, Guanda
- Daniele Fabbri e Stefano Antonucci, Adolf Hitler il Piccolo Führer**, Shockdom
- Antonio Scurati, M, Bompiani
- Philip Roth, Il lamento di Portnoy, Einaudi
- Jerry Seinfeld, SeinLanguage, Bantam
- Carlos Ruiz Zafón, Il cimitero dei libri dimenticati, Mondadori
- Emilia Cinzia Perri e Silvia Vanni, Sylvia Beach, Bao Publishing
- Lawrence Ferlinghetti, Fotografie del mondo perduto, Sur Edizioni
- Björn Larsson, Filosofia minima del pendolare, Iperborea
** Stefano Antonucci presenta "Il piccolo Führer"- Canale Youtube Alcolibri Anonimi