Listen

Description

Le ✨costruzioni sociali✨: cosa sono, perché contano

In questa puntata partiamo da un commento virale su TikTok che parlava di “DNA italiano” e ci avventuriamo in un viaggio tra rivoluzioni che cadono nel mese “sbagliato”, sigarette che diventano valuta, conchiglie usate come moneta e la lobby dei diamanti che trema davanti all’alternativa 💍 lab grown.

Che cosa sono le costruzioni sociali? Perché dire che qualcosa è “costruito” non significa che non sia reale?

Parliamo di genere, razza, valore e potere, e di come questi concetti si siano formati, evoluti e imposti nel tempo e nello spazio.

Concludiamo con una riflessione su cosa vuol dire decostruire davvero, toccando temi come il pensiero decoloniale, il razzismo epistemico e i bias cognitivi.

Consigli per approfondire

🐚 Un libro che vi consiglio (soprattutto se vi siete appassionatə al discorso sul denaro come costruzione sociale) è Harari, Y. H. (2015). Sapiens: A Brief History of Humankind. Harper-Collins.

💎 Il documentario di Netflix Nothing Lasts Forever (2022) è disponibile qui https://

www.netflix.com/se-en/title/81586873

🇺🇸 L’articolo del New York Times sull’assimilazione razziale degli italiani è disponibile a questo link https://www.nytimes.com/interactive/2019/10/12/opinion/columbus-day-italian-american-racism.html

🇧🇷 Qui, invece, sempre sul New York Times, un articolo sulla “relatività razziale” in Brasile https://www.nytimes.com/2018/06/30/opinion/is-neymar-black-brazil-and-the-painful-relativity-of-race.html

💌 mi trovate anche su TikTok @la.tuttologa oppure potete scrivere a alessandra.tuttologa@gmail.com