Listen

Description

“E se il travaglio non inizia?”

Cosa succede quando si supera la “data presunta” e il travaglio ancora non parte? È normale? C’è qualcosa che non va?

In questa pillola di podcast, Chiara (mamma e co-host) e Laura (ostetrica) rispondono a una delle domande più comuni e cariche di ansia della fine della gravidanza: “E se il travaglio non partisse mai?”

🎙 Scopriamo insieme:

✨ Un episodio per ridare voce al corpo, uscire dal panico della scadenza e ricordarci che il parto non è una corsa contro il tempo, ma un processo profondo e intelligente.

🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠YouTube⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠ e ⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠ per altri contenuti!

👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠

Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.

Bibliografia:

Sulla lunghezza del travaglio:

➤Maternal and Paternal Influences on Length of Pregnancy

Lie, Rolv T. PhD; Wilcox, Allen J. MD, PhD; Skjærven, Rolv PhD

https://journals.lww.com/greenjournal/abstract/2006/04000/maternal_and_paternal_influences_on_length_of.22.aspx

➤The contribution of genetic and environmental factors to the duration of pregnancyAuthor links open overlay panelTimothy P. York PhD a b c, Lindon J. Eaves PhD a b d, Michael C. Neale PhD a b d, Jerome F. Strauss III MD, PhD b c

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0002937813010387

Sull'assistenza e sull'induzione:

  1. World Health Organization (WHO), 2018 – WHO recommendations: Intrapartum care for a positive childbirth experience
    ➤ Definisce il termine della gravidanza tra 37+0 e 42+0 settimane, sottolineando l'importanza dell’assistenza rispettosa e centrata sulla donna.
    https://www.who.int/publications/i/item/9789241550215

  2. ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists), 2017 – Definition of Term Pregnancy
    ➤ Introduce la suddivisione tra early term (37-38+6), full term (39-40+6), late term (41-41+6), post term (42+0 in poi), sottolineando che non tutti i bambini sono pronti alla stessa settimana.
    https://www.acog.org

  3. Sanders JN et al., 2021 – Expectant management versus induction of labor for pregnancies ≥41 weeks: A systematic review and meta-analysis
    ➤ Mostra che l’attesa fino a 41+6 in gravidanze fisiologiche non comporta aumenti significativi di rischio, se ben monitorata.
    PubMed Link

  4. RCOG (Royal College of Obstetricians and Gynaecologists), 2012 (updated) – Induction of Labour
    ➤ Fornisce linee guida per l’induzione e ribadisce che ogni scelta dovrebbe essere personalizzata e condivisa.
    https://www.rcog.org.uk

  5. Menticoglou & Hall, 2002 – Routine induction of labor at 41 weeks gestation: Nonsensus?
    https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0029784402743130

  6. Midwifery Continuity of Care Models – Cochrane Review, 2016
    https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD004667.pub5/full