Listen

Description

Ciao! Benvenuti a questo episodio speciale, dove vi portiamo alla scoperta di un pilastro del design italiano: Artemide.

Fondata nel 1959 a Milano da Ernesto Gismondi, Artemide ha rapidamente conquistato la scena mondiale, inizialmente dedicandosi alla produzione di mobili e luci. È stato un vero pioniere nel campo dei materiali, in particolare delle plastiche. Grazie a menti brillanti come Vico Magistretti, con i suoi iconici tavoli Demetrio 45 (1966) e Stadio (1967), o le sedie Selene e Gaudi (1969 e 1970), Artemide ha contribuito in modo decisivo a elevare le plastiche a "materiali nobili", attirando una crescente attenzione internazionale sul design italiano.

Ma è nel settore dell'illuminazione che Artemide ha davvero brillato, introducendo design rivoluzionari. Tra questi, ricordiamo la lampada a forma di serpente Boalum (1969) di Gianfranco Frattini e Livio Castiglioni, l'evocativa lampada da terra Chimera (1966) di Vico Magistretti, e l'iconica lampada da tavolo Tizio (1972) di Richard Sapper. Questi non sono semplici oggetti, ma vere e proprie opere d'arte che hanno segnato un'epoca.

Artemide è sempre stata all'avanguardia nel design progressivo. Un esempio lampante è il supporto offerto al gruppo Memphis, al quale Gismondi fornì lo spazio espositivo di Artemide nei primi anni '80. Questa apertura all'innovazione e alla sperimentazione è una costante nella sua storia.

Nel corso degli anni, la lista di collaborazioni e menti creative che hanno contribuito al successo di Artemide è diventata straordinaria. Nomi del calibro di Michele De Lucchi, Enzo Mari, Ettore Sottsass e Santiago Calatrava (nato nel 1951) hanno lasciato il loro segno. Anche in tempi recenti, figure come Norman Foster e lo stesso fondatore Ernesto Gismondi hanno continuato a innovare, con Gismondi che ha progettato la elight (2000) come un omaggio speciale agli acquirenti della serie iMac di Apple Computer.

Oggi, l'eredità di Artemide è visibile in tutto il mondo: i suoi prodotti sono esposti in più di 100 musei, testimoniando la loro importanza e il loro impatto duraturo nel panorama del design globale. Un viaggio affascinante attraverso la storia, l'innovazione e l'eleganza che continua a illuminare le nostre vite.