Oggi restiamo nel cuore dell’Europa per parlare di robotica agricola, AI per la compliance MedTech e hardware quantistico.
🇳🇱 SAIA Agrobotics (Ede, Paesi Bassi)
La scaleup chiude un Series A da €10 milioni, guidato da Check24 con il supporto dell’EIC Fund, Navus Ventures e Oost NL, portando il funding totale oltre i €20M. SAIA sviluppa un modello di serra automatizzata “invertita”: è il bancale di piante che si muove verso il robot per scansione e raccolta, non il contrario. L’azienda punta a +20% di resa e –50% di lavoro in serra, standardizzando ambiente e operazioni per ottenere qualità costante e raccolta 52 settimane l’anno. EU-Startups
🇳🇱 Guideways (Utrecht, Paesi Bassi)
La startup raccoglie oltre €1M in pre-seed da Healthy.Capital e Rising Star Venture Partners per una piattaforma di agentic AI che supporta i produttori di dispositivi medici lungo i percorsi regolatori. Secondo l’azienda, oggi fino al 75% dei costi di sviluppo MedTech può essere assorbito da compliance, qualità e rimborsi, con ritardi di anni nell’accesso al mercato. Guideways propone agenti specializzati – come “FDA Sherpa”, “FDA Reviewer” e “FDA Researcher” – per accelerare l’approvazione FDA e in seguito la conformità MDR europea, con l’obiettivo di portare 10x più innovazioni ai pazienti, più in fretta e più sicure. EU-Startups
🇨🇭 YQuantum (Zurigo, Svizzera)
La deeptech ottiene €160k (CHF 150k) da Venture Kick per sviluppare hardware miniaturizzato per computer quantistici. YQuantum progetta componenti criogenici compatti e ad alte prestazioni, pensati per gestire migliaia di qubit in modo stabile: un passaggio chiave per portare il quantum dalla scala di laboratorio a quella industriale. Il team arriva da UC Berkeley, ETH Zürich e Università di Basilea, e si inserisce in un ecosistema europeo di hardware quantistico che include player come QuantWare nei Paesi Bassi e QFX nel Regno Unito. EU-Startups
🎯 In questo episodio parliamo di:
come l’AgTech robotica olandese prova a rispondere al mix di scarsità di manodopera, sicurezza alimentare e sostenibilità delle serre;
perché la compliance è diventata il vero “collo di bottiglia” dell’innovazione MedTech e come l’agentic AI può sbloccarla;
e in che modo l’hardware quantistico miniaturizzato è essenziale per trasformare il quantum da promessa a infrastruttura reale.