Oggi facciamo tappa in Italia, Finlandia, Germania e Cechia con cinque storie che fotografano bene dove sta andando l’innovazione europea tra fintech, integrazioni IT, sanità digitale, robotica e gestione patrimoniale personale.
Apriamo con Tot (Italia): la piattaforma finanziaria con IBAN italiano pensata per PMI e professionisti annuncia un pre-Series A da €7M. Obiettivo: spingere su automazione dei flussi (pagamenti, incassi, note spese), funzioni di cash-management e feature AI per riconciliazioni e compliance, mentre il team cresce e si prepara a una copertura più ampia del mercato nazionale.
Voliamo in Finlandia con ONEiO: €8M per portare a scala il modello IntegrationOps, un servizio gestito che elimina le integrazioni “custom” tra app e fornitori IT. Niente più progetti ad hoc lunghi e fragili: connettori sempre-on, monitoraggio centralizzato, SLA chiari e rollout rapidi anche in contesti enterprise multipaese.
Sanità: in Germania debutta OpenHealth con un seed da $3M per trasformare i referti di laboratorio in dati interoperabili e “AI-ready”. API e strumenti white-label consentono a cliniche, diagnostica e wellness di normalizzare fonti eterogenee, migliorare insight clinici e ridurre errori operativi, abilitando use case di prevenzione e cura più mirati.
Ancora Germania, ma lato robotica: Hive Robotics chiude €2M pre-seed per coordinare sciami di robot su aria, terra e mare, anche in ambienti difficili (GNSS/connessioni degradate). Il focus è una piattaforma comune per missioni multi-dominio, dalla logistica ispezionale alla risposta in emergenza, con un occhio alla democratizzazione dei tool di controllo.
Chiudiamo in Cechia con Eterny (€400k): un “smart auditor” personale che analizza contratti, polizze e pagamenti ricorrenti per scovare costi doppi/inefficienze e aiutare gli utenti a non perdere patrimoni “dimenticati” (conti, fondi, coperture). In sviluppo funzionalità B2B e piani di espansione internazionale.
Perché conta:
Fintech PMI: strumenti “pro-user” e AI per efficienza quotidiana.
IntegrationOps: meno complessità, più affidabilità per l’IT moderno.
Health data: dati clinici puliti e utilizzabili sono la base dell’AI in sanità.
Robotica: dal singolo robot a flotte coordinate e resilienti.
Wealthtech: prevenire sprechi personali è un mercato reale, non un nice-to-have.
Nelle note dell’episodio trovi il Materiale bonus con i link agli articoli originali e ai siti ufficiali delle startup. Questo podcast non offre consulenza finanziaria. Buon ascolto!