Oggi parliamo di chi scrive gli assegni e di come il 2025 potrebbe diventare l’anno di svolta per il tech europeo.
🇬🇧 Backed VC (Londra)
Il firm chiude Backed 3 al cap di €86M, raggiunge il traguardo dei 100 investimenti e raddoppia la scommessa su frontier tech europee: AI-native therapeutics, infrastrutture blockchain, automazione manifatturiera. Circa metà del fondo arriva da 10 fund-of-funds istituzionali (tra cui Isomer Capital e Wunderland Capital), il resto da oltre 50 family office e founder già in portafoglio. bebeez.eu
🇫🇮 Vendep Capital (Helsinki)
Il VC nordeuropeo annuncia il Fund IV da €80M, dedicato a B2B SaaS early stage in Nordics e Baltics, con forte focus su prodotti AI-first. Il team gestirà quasi €200M, con un track record che include AlphaSense, Hostaway, Leadfeeder, Happeo. Ticket fra €0,1M e €3M dal pre-seed alla Series A, più follow-on per accompagnare la scalabilità internazionale. Vendep difende una tesi chiara: SaaS è ancora la spina dorsale di come l’AI viene distribuita e monetizzata. bebeez.eu
🌍 Europa e la promessa tech (analisi Reuters + Apply AI)
Una colonna Reuters evidenzia che nel 2025 l’indice STOXX 600 sta battendo l’S&P 500 in dollari dopo anni di ritardo. Al centro c’è la crescita di deep tech e startup: un report McKinsey stima che il deep tech europeo potrebbe generare $1.000 mld di valore e 1M di posti di lavoro entro il 2030. Paesi come Svezia (65% dei funding alle deep tech) e Francia (~50%) superano gli USA come quota di capitale destinata a questi verticali, anche grazie al ruolo dei fondi pensione. Reuters
In parallelo, un’analisi Apply AI conta oltre 4.100 startup “apply AI” nell’UE, per €161 mld di enterprise value e €20 mld di VC raccolti dal 2020, con circa 250 nuove startup AI che alzano il primo round ogni anno. EU-Startups
🎯 Cosa ti porti a casa da questo episodio
l’Europa non è più solo “terra di startup sottocapitalizzate”: nuovi fondi come Backed 3 e Vendep IV puntano a costruire veri campioni globali;
la combinazione SaaS + AI resta il motore con cui i prodotti arrivano sui mercati, soprattutto in B2B;
se il 2025 non resterà un’eccezione, ma diventerà un pattern pluriennale, deep tech e AI europee potrebbero finalmente colmare il gap con USA e Cina, trasformando pension funds, policy e capitale privato in un vero vantaggio competitivo.