Listen

Description

Cinque storie dalle ultime 24 ore che mostrano l’Europa dell’innovazione in movimento tra M&A strategiche, agentic AI, ristorazione “software-defined” e biotech di frontiera. Come sempre: niente ripetizioni rispetto a ieri, numeri chiave e contesto subito utili.

Sana × Workday (Svezia → USA)
Workday acquisisce Sana in un deal da 1,1 miliardi di dollari. La scale-up di Stoccolma, nata sull’intersezione tra knowledge management e learning con AI nativa, porta nel cuore della suite HR/Finance di Workday un motore che unisce contenuti, ricerca semantica, Q&A e training. Per Sana significa scala globale; per Workday, un salto di qualità nell’employee enablement basato su AI. Segnale forte: i campioni enterprise comprano capacità più che feature.

DRUID AI (Romania)
Round da €26M per la piattaforma di agentic AI che orchestri flussi complessi in banca, assicurazioni, telco e PA. Nuovo CEO “go-to-market” per spingere espansione internazionale e passare dalla semplice automazione conversazionale a agenti che agiscono sui sistemi core (ticketing, CRM, policy). Qui il tema è execution: time-to-value, connettori e governance.

Nory (UK/IE)
€31M in Serie B per il restaurant OS nativo AI: previsioni di domanda, pianificazione turni, inventory, margini e sprechi in un’unica plancia operativa. L’AI scende in cassa e in cucina, con KPI concreti (food cost, labor cost, waste). Roadmap: espansione internazionale e più automazioni che “chiudono il loop” tra insight e azione.

Highlight Therapeutics (Spagna)
Finanziamento da €15M per avanzare la pipeline dermato-oncologica (es. BO-112 in combinazione con anti-PD-1). Obiettivo: rafforzare studi clinici e partnership, puntando su approcci immunomodulatori che migliorino efficacia e durata delle risposte nei tumori cutanei.

Enhanced Genomics (UK)
Estensione del round a €16M per la piattaforma 3D multi-omics che collega varianti genetiche a target causali nelle malattie comuni. Ambizione: accelerare la scoperta di farmaci con dataset spaziali e modelli che superano i limiti della genomica “piana”, aprendo strade in autoimmunità e oltre.

Perché ascoltare

Nel Materiale bonus trovi i link alle fonti e i siti ufficiali per approfondire. Questo podcast ha finalità informative e non è consulenza finanziaria. Se ti è utile il formato, segui e lascia una recensione: ci aiuta a far scoprire l’innovazione europea a più persone. Buon ascolto!