Puntata tutta europea, con cinque storie pubblicate nelle ultime 24 ore. Dall’automazione “agentica” alle GPU sovrane, dall’energia intelligente allo spazio in orbite bassissime, fino alla sanità digitale per i cronici.
EvoluteIQ (Svezia) — raccoglie €44,7M per portare nelle enterprise una piattaforma di automazione agentica: non solo chatbot, ma agenti che coordinano processi end-to-end, integrano sistemi legacy e chiudono il cerchio tra insight e azione. Focus su casi d’uso operativi e scalabilità internazionale.
Nscale (UK) — investimento da £500M legato a un piano di data center GPU per l’AI in Regno Unito. Il messaggio è chiaro: rafforzare la sovranità del calcolo in Europa e ridurre la dipendenza da capacity estera, con cluster di acceleratori pensati per ricerca, startup e imprese.
suena energy (Germania) — €8M Serie A per una piattaforma che usa l’AI nel trading di batterie e rinnovabili: ottimizzazione dei flussi, arbitraggio tra mercati, gestione della flessibilità per stabilizzare la rete. Obiettivo: sbloccare rendimento e resilienza in un sistema elettrico sempre più variabile.
Kreios Space (Spagna) — €8M per portare satelliti in VLEO (Very Low Earth Orbit) grazie a propulsione “air-breathing”: più vicino alla Terra = immagini più nitide, latenza minore e costi inferiori. Una scommessa spacetech che incrocia autonomia tecnologica europea e nuovi modelli di business EO/connnettività.
Doctor.One (Polonia) — €4M seed per l’assistenza asincrona ai pazienti cronici: canali digitali tra paziente e medico, protocolli strutturati, triage e follow-up continui. In roadmap: espansione in Germania, Spagna e UK.
Perché conta
L’AI passa dagli assistenti agli agenti che eseguono processi reali (EvoluteIQ).
L’Europa investe in compute locale per sostenere R&D e scaling delle startup (Nscale).
La transizione energetica richiede software di ottimizzazione tanto quanto hardware (suena).
Lo spazio diventa infrastruttura economica: VLEO abilita nuove applicazioni e riduce costi (Kreios).
La sanità digitale sposta valore sul monitoraggio continuo dei cronici, con modelli scalabili oltre i confini (Doctor.One).
Nelle note dell’episodio trovi il Materiale bonus con i link alle fonti originali e ai siti ufficiali delle startup. Questo podcast ha finalità informative e non è consulenza finanziaria. Se il format ti è utile, segui il podcast e lascia una recensione: ci aiuta a far scoprire l’innovazione europea a più persone. Buon ascolto!