Nella rassegna di oggi facciamo un giro nell’Europa che sta ridisegnando il back-end della finanza: on-chain banking, automazione AI e contabilità per PMI.
Partiamo dalla Francia con Deblock, che raccoglie 30 milioni di euro di Series A per costruire una piattaforma bancaria unificata dove euro e crypto vivono nello stesso conto: da un lato current account tradizionale, dall’altro un vero wallet self-custody, il tutto con UX da neobank e compliance bancaria. È un caso emblematico della nuova ondata di fintech “on-chain first” che sta emergendo in Europa. EU-Startups
Ci spostiamo a Barcellona con Dost, che dopo aver processato 4 milioni di transazioni con il 95% di accuratezza chiude un round da 6,7 milioni di euro per portare la propria piattaforma di automazione finanziaria AI nel Regno Unito. In parallelo, da Berlino Integral annuncia nuovo capitale – totale funding a 12 milioni di euro – e l’acquisizione di cleverlohn, integrando payroll e HR in una suite AI che vuole diventare l’“operating system” di contabilità, tasse e stipendi per le PMI tedesche. EU-Startups+1
Sullo sfondo arrivano due segnali macro importanti: la Commissione europea propone le European Business Wallets, un’infrastruttura digitale pensata per far risparmiare fino a 150 miliardi di euro l’anno di burocrazia alle imprese e abilitare use case come KYC, startup funding ed eProcurement; e il nuovo State of European Tech 2025 di Atomico racconta un ecosistema che torna a crescere, con 44 miliardi di dollari di capitali attesi nel 2025, più deeptech e defence tech, ma anche meno clima e una diversity che non migliora. digital-strategy.ec.europa.eu+1
Se lavori in fintech, stablecoin, regtech o servizi alle PMI, questa puntata ti dà uno snapshot chiaro di dove stanno andando i soldi, i regolatori e – soprattutto – le prossime opportunità da cogliere.