Oggi ti portiamo cinque storie delle ultime 24 ore. Un giro tra climatetech, energia profonda, sanità digitale, tele-dentistry e software per la mobilità: il filo rosso è sempre lo stesso — AI operativa e focus su efficienza misurabile.
Brineworks (Paesi Bassi) — €6,8M per portare sul mercato una Direct Air Capture a costo inferiore a €100/tCO₂. Il twist: usare l’oceano come alleato, estraendo CO₂ (per e-fuels/SAF) e idrogeno. In roadmap piloti e industrializzazione entro il 2026: se funziona, è un mattone in più per decarbonizzare aviazione e chimica.
Factor2 Energy (Germania) — €7,7M seed per geotermia “next-gen” che utilizza CO₂ come fluido di lavoro. Obiettivo: baseload rinnovabile con resa più alta, integrabile nella rete senza intermittenza. Tra gli investitori anche corporate energetiche, segnale che la transizione richiede tanto ingegneria quanto capitale.
Juisci (Francia) — €5,5M per una piattaforma che sintetizza la letteratura scientifica e la rende fruibile a medici e imprese. L’AI qui non “chiacchiera”: normalizza studi, evidenze e protocolli per decisioni cliniche più rapide, con focus su mobile e rollout internazionale.
Toothfairy (Regno Unito) — €8,4M per la tele-dentistry: consulti in video-call, monitoraggio remoto dei trattamenti e integrazione con studi partner. Un modo pragmatico per aumentare accesso e continuità di cura, riducendo tempi e costi per pazienti e dentisti.
Emotion Mobility (Portogallo) — investimento strategico per accelerare la piattaforma cloud che gestisce noleggio, abbonamento e leasing flotte. Software di back-office, analisi e automazione dei processi per operatori che vogliono scalare l’uso del veicolo come servizio.
Perché conta
La climatetech europea passa dai prototipi a piloti industriali (Brineworks, Factor2).
L’AI entra nei workflow regolati: dalla sintesi di evidenze cliniche (Juisci) alla tele-odontoiatria (Toothfairy).
La mobilità diventa sempre più software-defined, con ricavi ricorrenti su subscription e gestione flotte (Emotion).
Come sempre, nelle note dell’episodio trovi il Materiale bonus: link alle fonti originali e ai siti ufficiali delle startup citate. Questo podcast ha finalità informative e non è consulenza finanziaria. Se il format ti aiuta a restare aggiornato in pochi minuti, segui il podcast e lascia una recensione: ci dai una mano a far scoprire l’innovazione europea a più persone. Buon ascolto!