In questa puntata andiamo al cuore dell’AI “fisica” europea: niente solo chatbot, ma modelli che muovono droni, robot e chip.
Partiamo dalla Finlandia con NestAI, che raccoglie 100 milioni di euro per costruire un laboratorio europeo di physical AI al servizio della difesa: veicoli senza pilota, sistemi autonomi e piattaforme di comando e controllo pensate per un’Europa più sovrana sul piano tecnologico e militare.
Ci spostiamo poi a Zurigo con Flexion, che sta creando il “cervello” dei robot umanoidi: un layer di intelligenza che combina linguaggio naturale, visione e controllo del movimento, per passare dalle demo teleguidate a robot che imparano davvero nuovi compiti in fabbrica, logistica e scenari ad alta complessità.
Chiudiamo a Parigi con NcodiN, deeptech che lavora sul “laser più piccolo al mondo” integrato nei chip AI: nanolaser fotonici per collegare decine di chiplet in un unico superchip, riducendo consumi energetici e colli di bottiglia di memoria nei datacenter del futuro.
Se ti occupi di startup, infrastrutture AI o innovazione in banca e industria, questa puntata ti mostra come si sta componendo la filiera europea dell’AI che tocca il mondo reale: difesa, robotica e hardware di nuova generazione.