Quattro storie dalle ultime 24 ore che raccontano bene le traiettorie dell’innovazione europea, tra capitale paziente, deep tech e nuove filiere sostenibili.
Apriamo con C4 Ventures: da Parigi arriva un nuovo fondo da €100 milioni (il terzo della società) dedicato a AI, deep tech, quantum e robotica. L’obiettivo è chiaro: sostenere startup europee in settori strategici, rafforzando la sovranità tecnologica e riducendo la dipendenza da capitali e piattaforme extra-UE.
Da Londra arriva Scindo, biotech che utilizza AI e data science per scoprire e progettare enzimi destinati a ingredienti bio-sostenibili. Il nuovo round da €4,5 milioni consentirà di accelerare la piattaforma e sviluppare applicazioni in settori come alimentare, cosmetico e chimico. È un passo avanti verso supply chain meno inquinanti e più circolari.
A Losanna, in Svizzera, Giotto.ai si prepara a raccogliere oltre $200 milioni, con una valutazione attesa superiore a $1 miliardo. La startup mira alla corsa verso l’AGI (Artificial General Intelligence), posizionandosi come contendente europeo in una sfida finora dominata da player statunitensi e cinesi. L’ambizione è creare modelli che superino l’AI specialistica, aprendo la strada a nuove applicazioni trasversali.
Chiudiamo nei Paesi Bassi con Revyve, foodtech che sviluppa alternative all’uovo basate su lievito. Con una Serie B da €24 milioni, l’azienda punta a scalare la produzione e industrializzare ingredienti funzionali che possono sostituire le uova nella panificazione e nel food processing. L’obiettivo è offrire soluzioni sostenibili e ad alto valore nutrizionale, riducendo l’impatto ambientale della filiera alimentare.
Perché conta:
Capitale europeo per l’AI e il deep tech: un fondo dedicato alla sovranità tecnologica (C4 Ventures).
Biotech sostenibile che unisce scienza dei dati e biologia per creare filiere meno inquinanti (Scindo).
AI svizzera che sogna l’AGI e sfida i grandi colossi (Giotto.ai).
Foodtech circolare che propone alternative vegetali a basso impatto per ingredienti comuni (Revyve).
Nelle note dell’episodio trovi i link alle fonti originali e ai siti ufficiali delle startup citate. Questo podcast ha finalità puramente informative e non costituisce consulenza finanziaria.
Se il format ti aiuta a restare aggiornato, segui il podcast e lascia una recensione: è il modo migliore per far scoprire l’innovazione europea a più persone. Buon ascolto!