Si parte da IdentifAI, un'azienda italiana di cybersecurity che ha raccolto fondi per la rilevazione di deepfake, per poi passare a Reshape Systems dalla Svizzera, uno spin-off del CERN focalizzato sulla mitigazione dei rischi nei sistemi complessi tramite l'AI. Seguono Hamina Wireless, una startup finlandese che si occupa di strumenti per la progettazione di reti Wi-Fi, e infine Lightyear, una piattaforma di investimento estone che ha ottenuto finanziamenti significativi e incorpora l'AI per migliorare le decisioni d'investimento.