Tre notizie che raccontano come startup e scaleup stiano diventando protagoniste in settori tradizionalmente considerati difficili da trasformare.
Feedzai – AI antifrode per il digital euroCominciamo dal Portogallo. La startup Feedzai, attiva da anni nella lotta alle frodi finanziarie, è stata selezionata dalla Banca Centrale Europea come partner chiave per il progetto del digital euro. La BCE, insieme a PwC, ha assegnato a Feedzai un contratto che può arrivare fino a 237 milioni di euro nell’arco di quattro anni, con una prima tranche da 79 milioni. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema di intelligenza artificiale in grado di monitorare le transazioni, prevenire attività sospette e garantire che la futura valuta digitale europea sia sicura e affidabile.Per una startup, entrare in un progetto così strategico è un segnale enorme: significa che l’Europa non solo parla di sovranità digitale, ma inizia a coinvolgere attivamente i player locali. Feedzai dimostra che una tecnologia sviluppata in un Paese relativamente piccolo può diventare infrastruttura a livello continentale.
Einride – camion autonomi e 100 milioni freschiSpostiamoci in Svezia con Einride, una delle scaleup più conosciute nel settore dei trasporti autonomi. L’azienda ha annunciato un nuovo round da 100 milioni di dollari e, insieme, una pietra miliare: il primo attraversamento di confine da parte di un camion autonomo, che ha viaggiato dalla Norvegia alla Svezia senza conducente a bordo e senza cabina.Einride non sogna scenari futuribili ma lavora su tratte specifiche, ad alto volume, gestite tramite la sua piattaforma “Einride Driver” e coordinate dalla “Control Tower” remota. Questo approccio pragmatico riduce i rischi, permette implementazioni immediate e consente ai clienti di testare concretamente la tecnologia. Il nuovo capitale servirà ad ampliare la flotta, rafforzare la piattaforma software e aumentare le collaborazioni con grandi operatori logistici. Non più demo o prototipi, ma servizi operativi che mostrano come l’AI e l’elettrificazione possano cambiare davvero il trasporto merci.
Simple Life – coaching sanitario AI e Serie B da €33 milioniChiudiamo a Londra, con la salute personale. La startup Simple Life ha raccolto oltre 33 milioni di euro in un round di Serie B, guidato da HartBeat Ventures, il fondo dell’attore americano Kevin Hart. La società sviluppa un’app di coaching sanitario basato su intelligenza artificiale che aiuta gli utenti a monitorare parametri di benessere, adottare stili di vita più sani e prevenire malattie croniche.I numeri parlano da soli: nel 2024 l’app ha generato ricavi per 100 milioni di dollari, con una crescita del 64% rispetto all’anno precedente, e ha superato i 20 milioni di download. Con il nuovo capitale, Simple Life punta a espandere ulteriormente la base utenti, introdurre nuove funzionalità di personalizzazione e rafforzare la propria presenza in mercati chiave come Stati Uniti e Europa. La startup si inserisce in un trend globale: la salute digitale come strumento di prevenzione, supportato da modelli di AI che imparano dalle abitudini quotidiane di milioni di utenti.
Perché queste storie contanoQueste tre notizie mostrano il carattere ibrido dell’innovazione europea. Feedzai porta l’AI dentro le infrastrutture più critiche, contribuendo a costruire fiducia nel futuro digitale della moneta. Einride traduce in realtà la promessa dei veicoli autonomi, con un modello di business basato su tratte dedicate e partnership industriali. Simple Life dimostra come l’AI possa diventare alleata della salute quotidiana, generando al contempo numeri impressionanti e l’interesse di investitori internazionali.
Questo podcast ha finalità puramente informative e non costituisce consulenza finanziaria.
Se il format ti piace, segui il podcast e lascia una recensione: è il modo migliore per far conoscere l’innovazione europea a un pubblico più ampio. Buon ascolto!