Oggi tre storie che raccontano tre facce diverse dell’innovazione europea:
A Berlino, la catena LAP Coffee, cresciuta con capitali di venture, subisce attacchi coordinati con vernice rossa su 15 negozi e slogan di boicottaggio. Il caso apre un dibattito acceso sul ruolo del venture capital nel retail di quartiere, tra chi parla di concorrenza legittima e chi teme la “gentrificazione del caffè”.
In Svezia, la scaleup Einride raccoglie circa $100 milioni per scalare camion elettrici e autonomi, dopo aver completato il primo attraversamento di confine al mondo con un truck completamente driverless. Il round, guidato da investitori come EQT Ventures, porta la valutazione oltre il miliardo di dollari e consolida Einride tra i principali player globali dell’autonomous freight.
A Parigi, Mistral AI chiude un Series C da €1,7 miliardi, guidato da ASML, che investe €1,3 miliardi, ottiene circa l’11% del capitale e diventa il principale azionista industriale. La valutazione sale a €11,7 miliardi, rendendo Mistral la startup AI più valutata d’Europa e un pilastro della strategia di sovranità tecnologica europea nel campo dell’intelligenza artificiale.
🎯 Perché ascoltare questo episodio
Perché in pochi minuti tocchiamo tre nodi critici per l’ecosistema europeo:
cosa succede quando l’innovazione “entra” nei quartieri e incontra resistenze locali;
come la deeptech industriale (camion autonomi) può attrarre capitali importanti in Europa;
e come un’operazione da €1,7 miliardi in AI ridefinisce gli equilibri tra Europa, USA e Cina.
Link alle fonti e agli approfondimenti nella descrizione dell’episodio.