Oggi tre storie che raccontano come l’Europa stia lavorando su fiducia, dati e sovranità tecnologica.
🇬🇧 Fit Collective (Londra)
Fashion-tech fondata dalla designer di Savile Row Phoebe Gormley, chiude un pre-seed da €3,4 milioni, il più grande mai raccolto da una sola founder donna nel Regno Unito. La piattaforma usa dati su resi, tessuti e performance di vendita per aiutare i brand a progettare capi che vestono meglio, riducendo il costo enorme dei resi nel fashion. EU-Startups
🇩🇪 Reflex Aerospace (Germania)
La startup New Space con sede in Germania raccoglie €50 milioni di Serie A, il round di questo tipo più grande nel settore spaziale europeo finora nel 2025. Reflex produce piattaforme satellitari ad alte prestazioni per applicazioni commerciali e difesa, con l’obiettivo di accelerare la produzione di costellazioni e ridurre la dipendenza europea da asset extra-UE. Nel contesto di nuove iniziative europee su difesa e “space shield”, i satelliti vengono definiti l’“Achilles heel” delle società moderne. EU-Startups
🇬🇧 Vigilant AI.ai (Derby, UK)
La startup raccoglie €665k di pre-seed guidati da Haatch per costruire “AI teammates” destinati a banche e aziende regolamentate. La piattaforma integra agenti generativi nei workflow esistenti, aggiungendo guardrail di compliance in tempo reale e audit trail completo: l’obiettivo è colmare l’“AI trust gap”, permettendo alle imprese di dimostrare che ogni azione dell’AI è conforme a policy e regolamenti. EU-Startups
🎯 In questo episodio parliamo di:
come un round “record” per una solo female founder segna il FashionTech UK;
perché i satelliti sono considerati un’infrastruttura critica e un punto debole per la sovranità europea;
e perché la vera barriera all’adozione dell’AI nelle aziende regolamentate non è la tecnologia, ma la fiducia dimostrabile.
Ascoltaci dal lunedì al venerdì, ogni sera, per restare aggiornato su ciò che conta davvero nell’innovazione europea.