Lo spazio pubblico è pensato considerando tutte le soggettività? La città è uno spazio neutro?
Tra urbanistica ortodossa e idee nuove che provengono dall'analisi del contesto e delle esigenze di tutt* analizziamo come lo spazio pubblico favorisce o complica le attività quotidiane.
RIFERIMENTI:
· Andreola, F., & Muzzonigro, A.(2022). Libere non coraggiose. Le donne e lapaura nello spazio pubblico.
· Belingardi, C., Castelli, F., &Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà èuna passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale eautodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.
· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.
· Jacobs, J. (1961). The Death and Life of Great American Cities.
· Kern, L. (2020). Feminist City. Claiming Space in a Man-Made World.
· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.
· MATRIX. (1984). Making Space. Women and the Man-Made Environment.