Che caratteristiche ha una progettazione di genere? E una città femminista?
Tra parole di architette del passato, esperienze che mirano a riscoprire la vita di quartiere e tecniche di riappropriazione spaziale da parte delle minoranze cerco di dare una risposta.
Nella consapevolezza che non esistono vademecum o soluzioni universali, ma ogni caso va studiato "dalla strada", insieme alle diverse soggettività che la abitano.
RIFERIMENTI:
· Belingardi, C., Castelli, F., & Olcuire, S. (a cura di). (2019). La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.
· Bonu R. G., Castelli F., Olcuire S.,(2023). Bruci la città. Generi, transfemminismi espazio urbano
· DEP. (2023). Femminismo e spazi urbani. Numero monografico, DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivistatelematica sulla memoria femminile, 51. Venezia: Università Ca’ Foscari.
· Hayden, D. (1980). What Would aNon-Sexist City Be Like? Signs: Journal ofWomen in Culture and Society, 5(3), S170–S187.
· Jacobs, J. (1961). The Death and Life of Great American Cities.
· Kern, L. (2020). Feminist City. Claiming Space in a Man-Made World.
· Martínez, Z. M. (2018). Mujeres, casas y ciudades. Más allá del umbral.· MATRIX. (1984). Making Space. Women and the Man-Made Environment.
· Moreno, C. (2020). La ciudad de los 15 minutos.
· Tracce Urbane (2021). La città transfemminista. Movimenti, usi e pratiche intersezionali. Per altri immaginari urbani. Tracce Urbane – Rivista di studi urbani, 9 (Giugno).