Parte 1 di 4 - Introducono Francesco Samorè e Pietro Perconti - Interviene Barbara Saracino
Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021
La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta comporta conseguenze e indica direzioni, anche a rischio di sembrare arbitraria o distorta.
Sono intervenuti:
Barbara Saracino, sociologa e coordinatrice dell'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società, Observa Science in Society
Giancarlo Sturloni, comunicatore della scienza ed esperto di comunicazione del rischio
Angela Simone, comunicatrice della scienza ed esperta di public engagement, Fondazione Giannino Bassetti
Andrea Lavazza, filosofo, Centro Universitario Internazionale Arezzo
Paola Mosconi, Istituto Mario Negri
Pietro Perconti, filosofo, Università di Messina
Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti
Ha moderato:
Roberta Villa, giornalista scientifica ed esperta di comunicazione della salute e dei vaccini
Presto nel nostro sito: sintesi e immagini dell'incontro
#Covid19 #cura #dialoghiFGB #economia #etica #governance #innovazione #podcast #politica #recent video #sanità #vaccini