Parte 1 di 5
Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti.
L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno.
La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire 'apparire' - quanto dal contare, quanto dal numero". Tale problematica è stata poi affrontata nella sua fattualità affiancandola alla complessità dello sviluppo della medicina di precisione durante l'incontro di cui forniamo le intere riprese e la documentazione di slide e fotografie.
Parte 1.
Apertura di Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti
Introduzione di Angela Simone, Fondazione Giannino Bassetti
Intervento di Antonietta Mira, Università della Svizzera Italiana e Università dell’Insubria.
Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/08/big_data_machine_learning_e_me.html