Gabriele Giacomini Intervista Marco Delmastro.
I big data non solo soltanto “grandi dati”. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. Da una parte le piattaforme hanno portato innovazioni utili, dall’altra parte in tutti i mercati che si concentrano “winner takes all”, causando problemi non sono economici ma anche potenzialmente politici.
Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast.
Marco Delmastro è Direttore del Servizio economico-statistico dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Tra le sue pubblicazioni: Liberalizations in Network Industries (con M. Colombo, Springer, 2016) e Big Data. Come stanno cambiando il nostro mondo (con A. Nicita, Il Mulino, 2019).
Intervista del 27 ottobre 2020.
L'obiettivo di questo "secondo giro" di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali sfide alla cittadinanza poste dalla diffusione pervasiva delle ICT e in secondo luogo, individuare le diverse proposte teoriche e pratiche avanzate da filosofi, giuristi, politologi, nonché le azioni fattuali che sono state messe in campo da istituzioni private, amministrazioni locali e governi statali per la promozione di una cittadinanza digitale autonoma e consapevole, che porti all'elaborazione di un habeas mentem adeguato alle sfide presenti e future di una comunità politica (nel senso di polis) sempre più innervata dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Nel nostro sito il video, la sintesi e l'elenco delle domande:
https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/i_big_data_vanno_governati_ma_.html
--------------