Listen

Description

Gabriele Giacomini Intervista Salvo Vaccaro.

Secondo il professor Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica.

Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast.



Salvo Vaccaro è professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università degli studi di Palermo. È fra i massimi esperti italiani di teoria critica, biopolitica e anarchismo. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Agire altrimenti. Anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo (2014) e Biopolitica e disciplina. Michel Foucault e l'esperienza del Gip (2005). A fine 2020 è stato pubblicato da Elèuthera il suo ultimo lavoro, dal titolo Gli algoritmi della politica.

Intervista del 8 ottobre 2020.

L'obiettivo di questo "secondo giro" di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali sfide alla cittadinanza poste dalla diffusione pervasiva delle ICT e in secondo luogo, individuare le diverse proposte teoriche e pratiche avanzate da filosofi, giuristi, politologi, nonché le azioni fattuali che sono state messe in campo da istituzioni private, amministrazioni locali e governi statali per la promozione di una cittadinanza digitale autonoma e consapevole, che porti all'elaborazione di un habeas mentem  adeguato alle sfide presenti e future di una comunità politica (nel senso di polis) sempre più innervata dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Nel nostro sito il video, la sintesi e l'elenco delle domande: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/sovvertire_lindividualismo_spe.html

--------------