Pensa un secondo ad un qualsiasi video in cui c’è qualcuno che spiega come fare qualcosa, o sta dando delle informazioni di valore su un argomento.
Se l’immagine è perfetta, ma l’audio non risulta pulito perchè magari è troppo basso, o la musica non è bilanciata e sovrasta la voce, oppure magari è disturbato da rumori di ambiente, inevitabilemente non riuscirai a seguire perfettamente quello che sta dicendo.
Al contrario, un video che magari ha un’immagine non perfetta, ma il cui audio è chiaro e pulito potrà essere tranquillamente seguito, non a caso si stanno diffondendo sempre di piu Podcast e Audiolibri, prodotti digitali basati proprio solamente sull’audio.
Smartphone e videocamere hanno tutte dei microfoni interni che registrano un audio decente se ti trovi in una situazione di totale silenzio, ma che risultano assolutamente poco performanti in un contesto anche appena appena rumoroso, catturando insieme alla voce anche tutti i rumori che hai intorno.
Questo perchè chiaramente non sono ottimizzati per permetterti di avere un suono della voce pulito e cristallino; per questo tipo di risultato devi inevitabilmente utilizzare un microfono esterno, dedicato alla cattura dell’audio.
Ci sono tantissimi modelli di microfono esterno tra cui scegliere, ma possiamo semplificare individuando 3 famiglie principali o tipologie di microfono, la cui scelta è determinata dal tipo di video che vuoi realizzare:
Sono dei microfoni pensati per essere posizionati vicino alla postazione della persona che parla, catturano un audio molto pulito e potente e nella maggior parte dei casi si collegano direttamente tramite usb al computer per essere usati con i software più comuni.
Un modello che ti suggerisco è il Rode NT-USB Mini, progettato per offrire audio nitido e di qualità professionale
Il secondo tipo di microfono è il microfono direzionale o shotgun, che ha la caratteristica forma a cilindro, ed è ottimo per interviste e video lezioni, raccogliendo il suono in modo direzionale.
E’ fondamentale che il microfono sia puntato nella direzione della persona che parla per poter catturare al meglio la voce.
Un ottimo modello non troppo costoso è il Rode VideoMic Rycote
Il terzo tipo di microfono che puoi utilizzare per le tue riprese è il microfono Lavalier, che è ottimo per le interviste, in quanto va posizionato vicino alla bocca della persona che parla e ne cattura perfettamente la voce.
la soluzione migliore attualmente sul mercato è quella offerta dal RØDE Wireless GO, un sistema di microfono wireless compatto che permette di girare in totale libertà.
Se stai pensando di realizzare i tuoi video con lo smartphone, per ottenere un buon audio, una possibilità interessante a livello creativo è quella di utilizzare delle cuffie truebluetooth come radio-microfono.
Registra i tuoi video in un ambiente silenzioso
E' fondamentale che quando registri i tuoi video cerchi di trovarti in un ambiente con poco rumore, cercando di isolarti il più possibili da eventuali rumori esterni.