Listen

Description

Ciao ragazzi, ottavo episodio del mio Podcast! Oggi, affronteremo la differenza su quando e come utilizzare il verbo praticare ed il verbo esercitarsi. Mentre io parlo, voi potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto! 

-

Read along to practice your Italian:

Ciao ragazzi, bentornati con l’ottavo episodio del mio podcast, oggi vorrei riflettere sulla differenza tra due verbi molto importanti, molto utili se vogliamo spiegare a qualcuno quello che ci piace fare nel tempo libero, oppure se vogliamo spiegare a qualcuno che stiamo studiando l’italiano. Nella descrizione di questo podcast troverete la trascrizione di tutta la puntata, mentre io parlo potete seguirmi. Prima di iniziare, solito spot da parte del nostro sponsor!

I due verbi in questione sono: praticare ed esercitarsi, questi due verbi spesso entrano in conflitto perché uno viene usato al posto dell’altro, praticare viene usato erroneamente al posto di esercitarsi. Questo è un errore abbastanza frequente perché in inglese, viene utilizzato “practice” per indicare praticare ma se noi andiamo a tradurre questa parola in italiano diventa: io pratico l’italiano, questa cosa è sbagliata! non si può dire! non è naturale al 100%! Dovremmo dire: mi esercito in italiano tutti i giorni. Adesso vi spiego perché esercitarsi è il verbo più corretto da utilizzare.

Vi espongo delle collocazioni con il verbo praticare così incominciamo a vedere i contesti di utilizzo o i contesti di uso: - praticare una religione (ad es. essere cattolico, essere induista ecc.) - praticare una professione, un mestiere ( ad es. praticare la professione legale, medica ecc.) - praticare una strada, un sentiero: Significa passare o percorrere con difficoltà (ad es. questa strada è impraticabile). - praticare la respirazione bocca a bocca (in questo caso praticare significa eseguire) Come appena spiegato praticare ha diversi significati: -praticare -professare -esercitare -percorrere -eseguire. Di conseguenza ha molto poco a che fare con la messa in pratica di una lingua straniera, perciò, come dicevo prima, quando in inglese diciamo: “I practice Italian every day” in italiano non possiamo usare il verbo praticare, sarebbe una traduzione diretta dall’inglese all’italiano, noi capiamo che cosa vuole dire questa frase ma non ha in realtà senso in italiano.

Per evitare tutto ciò dobbiamo utilizzare il verbo riflessivo “esercitarsi”, infatti diciamo: esercitarsi in una lingua straniera, esercitarsi ad uno strumento musicale (es. Andrea si esercita al pianoforte), esercitarsi in una materia (es. mi esercito in matematica), esercitarsi in uno sport (es. nella scherma, nel tennis ecc.). Esercitarsi significa diventare bravi in qualcosa, migliorare e migliorasi in quella attività, per questo motivo noi dobbiamo utilizzare esercitarsi per lo studio o per l’esercizio di una lingua straniera perchè appunto significa fare un’ attività per migliorare qualcosa. In sostanza, non possiamo utilizzare “praticare” perché significa “fare”, non si può utilizzarlo per indicare che io studio l’italiano o che mi esercito in italiano.

Spero che abbiate riflettuto insieme a me nel corso di questo podcast sulla differenza tra i due verbi: praticare ed esercitarsi. Se avete delle domande, come sempre, non esitate a lasciare un commento! Vi risponderò al più presto! Detto ciò, d’ora in poi, voi direte sempre, mi esercito in italiano oppure mi esercito a scrivere in italiano, mi esercito a parlare in italiano. Grazie mille per aver ascoltato anche oggi il mio podcast! Ci sentiamo in una prossima puntata!

YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ

Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95