Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “Ètroppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo attorniato dai suoi allievi che lo adorano. Intanto il Nou aspetta il secondo figlio che si chiamerà Enrico.
COLPO DI SCENA
(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)
Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorgio Colli giovane), Edoardo Camurri (voce fuori campo), Massimo Loreto (Friedrich Nietzsche), Mario Cei (Mazzino Montinari), Jacopo Sarno (Mazzino Montinari giovane), Roberta Petrozzi (il Nou), Sara Dho (il Nou giovane), Luca Sandri (Giuseppe Colli), Massimiliano Zampetti (Pietro Colli), Antonello Governale (Luciano Foa), Elia Schilton (Giulio Einaudi) Marco Cortesi (Paolo Boringhieri), Enrico Bertorelli (Giovanni Agnelli) e con Roberto Albin, Alan Alpenfelt, Lucia Angella, Alessandro Castellucci, Marco Cortesi, Riccardo Buffonini, Davide Farronato, Ketty Fusco, Diego Gaffuri, Simone Lupinacci, Luca Maciacchini, Jasmine Mattei, Valentina Mignogna, Giuseppe Palasciano, Margherita Saltamacchia, Dario Sansalone, Maria Vittoria Scarlattei, Anahì Traversi, Simon Waldvogel, Antoinette Werner, Tatiana Winteler. Presa del suono, editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa Produzione: Francesca Giorzi (RSI 2016)
FONTE: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/colpo-di-scena/Il-Nietzsche-di-Colli-8254654.html