Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Oggi una mono davvero classica! Esploriamo il cinema di Kenji Mizoguchi, tra la ricerca di criteri di "giapponesità" e la definizione di un canone. Con noi Alberto Libera.  




Bibliografia: 


1) D. Tomasi, Kenji Mizoguchi, Il Castoro 1998 


2) http://www.davidbordwell.net/blog/2014/05/10/mizoguchi-secrets-of-the-exquisite-image/ 


3) C. Collaoni e G. Placereani (a cura di), Mizoguchi Kenji, un'implacabile perfezione, Centro espressioni cinematografiche, Udine, 2007 


4) D. Tomasi (a cura di), Bellezza e tristezza: il cinema di Mizoguchi Kenji, Il Castoro 2009. In particolare: 


4a) D. Tomasi, La parola distante. Conversazione e messinscena nel primo Mizoguchi. I film muti (1925-1935) 


4b) A. Masson, Gesto, identità, personalità 


4c) S. Zunzunegui, Declinazione della bellezza. La tradizione giapponese: dall'emakimono allo scroll-shot 


4d) J. Douchet, Mizoguchi: o della complessità più grande a partire da un punto di vista elementare




Partecipanti: 


Marco Grifò 


Simone Malaspina 


Paolo Torino 


Alberto Libera (ospite)  




Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari  Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw  Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981  Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==  Logo creato da: Massimo Valenti  Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina  Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo