Listen

Description


Alin, Alessandro e Alessandro parlano con Sebastiano Vigna, laurea in matematica e PhD in informatica, professore ordinario all'Università Statale di Milano.

Esperto di programmazione, insegna tecniche algoritmiche che servono per fare i motori di ricerca, e sistemi di infrastruttura delle reti sociali, come Facebook. Ha un approccio molto libero nella ricerca, e per questo ama definirsi un "cane sciolto": cerca problemi pratici e quando li risolve pubblica i suoi risultati.

Seguendo questa filosofia ha ideato un generatore di numeri pseudocasuali utilizzato dai motori Javascript di tutti i browser principali, tra cui Chrome, Firefox e Safari.

Nell’episodio si discute della sua carriera, dei generatori xoroshiro e xoshiro e ci sarà una riflessione di rito sull’AI.

00:00 Introduzione

00:30 Presentazione di Sebastiano Vigna

04:00 Il suo approccio alla ricerca

05:30 Ti imbatti spesso in problemi da risolvere?

07:30 Il low hanging fruit della ricerca: qual è il problema?

13:30 Ricerca industriale

16:35 Libertà di ricerca: USA e Italia a confronto

23:35 Il punto di ottimo dell’ansia

26:22 Vediamo più da vicino il modello USA

29:45 Gli ostacoli maggiori nel fare ricerca

35:20 Il campo di Sebastiano Vigna e qualche aneddoto: Strutture dati succinte

44:00 Numeri pseudocasuali

53:45 Lambda Calcolo

01:01:01 Generatori xoroshiro e xoshiro

01:17:55 Etica dell’AI

01:26:30 AI e creatività

01:29:25 Le immagini prodotte da un’AI sono creative?

01:35:30 Diversità, cervello e un pizzico di neuroscienze