https://www.carloalberto.org/event/incontro-la-narrazione-delle-citta/
con
Gianni Biondillo, architetto e scrittore
Roberto Casati, filosofo, Direttore Centre National de la Recherche Scientifique, Institut Nicod, École normale supérieure, Parigi
Deirdre Mask, avvocato e scrittrice
Modera: Riccardo Staglianò, La Repubblica
Saluti di apertura: Elena Loewenthal, Direttrice Fondazione Circolo dei lettori
Più una città si conosce, più è in grado di raccontarsi, e quindi migliorare, a livello turistico, economico e sociale, inventando nuovi schemi per parlare di sé, per trasformarsi. Più i cittadini sono consapevoli dei luoghi che abitano (e anche di vecchi retaggi da superare), più ne saranno protagonisti in modo da partecipare attivamente al suo cambiamento. L’avvocatessa e scrittrice afroamericana Deirdre Mask riflette, a partire dal suo Le vie che orientano (Bollati Boringhieri), su quanto i nomi delle strade delle città siano la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via del passato, di quanto orientino i cittadini a livello topografico ma soprattutto identitario, agendo in modo diffuso e inconscio. L’architetto e scrittore Gianni Biondillo racconta, a partire da Lessico metropolitano (Guanda), il territorio, i suoi talenti e le sue contraddizioni, la metropoli e i suoi vocaboli. La riflessione di Roberto Casati, invece, è di tipo filosofico, legata alla percezione delle città a partire dalle prospettive da cui le si guarda, usando come esempio il suo studio “Venice Blocks “su Radical Cartography e sulla diversa percezione che la città offre se osservata dalla laguna o dalle calli interne.