Listen

Description

Sapere i Sapori presenta la focaccia di Recco della regione Liguria. Nell’antichità, fenici e greci utilizzavano farine di cereali come orzo e segale che mescolate con acqua, venivano cotte sul fuoco. Ciò consentiva la  loro conservazione per lunghi periodi di tempo. La focaccia era  considerata dai Romani un alimento così pregiato da essere offerto agli dei in occasione della loro celebrazioni. Nel Medioevo,  veniva consumata anche durante i matrimoni e addirittura in occasione  dei funerali fino a quando il vescovo di Genova, allora Matteo Gambaro,  finì col proibire la sua consumazione in Chiesa durante le funzioni. Tuttavia nel Rinascimento, la focaccia continuò ad essere consumata durante i banchetti di nozze.