Listen

Description

Alla fine della seconda guerra mondiale, le italiane – in particolar modo quelle che hanno lottato nella resistenza- chiedono di poter partecipare attivamente alla rinascita politica della nazione. Ottengono così il diritto di voto ed il diritto di farsi eleggere, al pari degli uomini. Nel 1946, 21 donne vengono elette all’assemblea costituente, e tra loro anche cinque deputate che entrano a far parte alla Commissione 75, incaricata di redigere la nuova costituzione. Un periodo decisivo nella storia Italiana. Con il contributo delle donne presenti all’Assemblea Costituente viene formalmente sancito il principio di eguaglianza tra i sessi. Traguardi importanti ma non decisivi, che rappresentano solo la prima tappa di un lungo percorso verso il riconoscimento di una sostanziale parità, tanto nelle istituzioni quanto la famiglia e nel lavoro. A cura di Lucia Ferrante