Silvia è nata e cresciuta a Cuba ed è arrivata a Bari nel
1992 dopo aver sposato un nostro concittadino. Grazie ad una fortunata coincidenza, fu scoperta da Telenorba per le sue doti canore. In seguito, cominciò a fare spettacoli in giro per l’Italia ma è sempre tornata a Bari, che dichiara di amare perché l’ha accolta “come una mamma”. Trova una grande somiglianza del suo popolo con quello barese e si è appassionata alla storia della nostra città, a quella di San Nicola e ai nostri colori. Proviene da una famiglia di musicisti. In particolare il suo papà è stato un grande direttore d’orchestra, tanto che nel Teatro Nazionale de L’Havana c’è una sala intitolata a lui. Oltre ad aver ricevuto un’educazione cattolica, ha avuto una nonna giamaicana che praticava la religione yoruba e ciò le ha fatto scoprire la propria natura di santera, cioè sacerdotessa del culto della santeria, che unisce riti cristiani con riti pagani di origine africana. Silvia vive praticamente questa sua dote, nella consapevolezza quotidiana di essere al mondo per aiutare chi ne ha bisogno Coltiva comunque il sogno di riprendere a cantare dopo alcuni anni di pausa, per esprimere nuovamente la sua grande passione e ricominciare a dare gioia al prossimo anche con la musica. Gli intermezzi musicali dell'episodio sono dello Schuman Lab.