Fra il 12 e il 14 ottobre scorsi si è svolta in tutta la
città una iniziativa di promozione delle attività artigianali e commerciali, in
occasione dell’arrivo a Bari della Nazionale di calcio. Con il pretesto di
accogliere e incoraggiare i calciatori per l’incontro Italia-Malta, il Comune
ha invitato a mettere in atto delle proposte a tema, dal titolo “Le vie degli
Azzurri”. Abbiamo incontrato qualcuno degli esercenti del Libertà che vi
aderivano e raccolto le considerazioni di alcuni di loro. Tra i primi, Nico
Milella di Glam boutique, Elisabetta Ciliberti del b&b KiBari e Patrizia
Lucamante, titolare di un negozio di arredamento e presidente dell’Associazione
dei Commercianti di via Manzoni e Dintorni, oltre che consigliera di AsCom
Bari. Qui potrete però ascoltare le voci di: Anna Cacace, pittrice e titolare dello
studio Dolce Arte (già intervistata nel nostro n.96), che ha condotto un
laboratorio di tecnica di velatura su tela dal titolo “Diamo forma ad una palla
azzurra”, Vito e Antonio Lerario del negozio Tania calzature, Umberto Schirone
del Café Joli e Antonio Console di Punto Casa 2, che ha animato un tratto di
via Principe Amedeo con musica, interventi di alcune associazioni del
territorio e la lettura di una favola sportiva, scritta e interpretata
dall’artista Davide Ceddia (già nel nostro n. 52). Abbiamo ripreso alcuni
passaggi di quest’ultimo evento, che restituiscono appieno l’atmosfera di un
quartiere vivace e rumoroso, benché a tratti un po’ carente di partecipazione.
Per ovviare a questo aspetto, l’animatore Alessandro Antonacci dell’associazione
Le ZZanzare (il nome è decisamente appropriato) ha pensato bene di munirsi di
un megafono per scuotere i passanti, incitandoli a intervenire e offrire il
loro contributo. Ne nascono così dei momenti di ironia salace e comicità
popolare del tutto improvvisata, con le irruzioni sonore di alcuni bambini e
tutto quanto ne consegue.