Coloro che seguono il nostro podcast ricorderanno nelle scorse puntate la figura di Sebastiano Gernone, vittima della mafia trapanese nel 1930. Nella puntata di oggi, siamo al telefono con il suo omonimo nipote, il quale ci racconta della propria vita e dei propri interessi, in una narrazione densa di personaggi e avvenimenti. Tra l’altro, ricordiamo la sua esperienza in TeleStreetBari e il suo libro e dvd sulla vita dell’attore Mario Mancini, per le edizioni Dal Sud, in cui si è avvalso della preziosa collaborazione di Nico Tomasicchio e Davide Ceddia. I tre piani d’azione, che secondo Sebastiano andrebbero sollecitati riguardo al quartiere per sollecitarne il benessere culturale, sono: quello delle tradizioni popolari, quello della diffusione della lettura e della conoscenza ad ampio raggio e infine quello della meditazione attraverso il pensiero di antichi e moderni maestri. Sebastiano, oltre all’impegno che lo ha contraddistinto nel sociale e nello studio della storia locale e non solo, tiene molto alla sua vita spirituale e lavora incessantemente al fine di permettere al prossimo di venire a conoscenza delle tante possibilità di ricerca e crescita interiore che alcuni illuminati ci offrono. In copertina è ritratto uno dei suoi amati maestri sufi del XIII secolo, Rumi e Sebastiano ci offre qui, oltre ad una bibliografia che definisce “interiore”, anche un elenco di siti web che propongono degli spunti di meditazione molto importanti.
Rumi, “Poesie Mistiche”, Bur edizioni
Kabir, “I Cento Canti”, Sear Edizioni
Ramana Marashi, “Essenza dell'Insegnamento”
Osho, “I libri che ho amato”, “Il libro dei segreti”
Su Gurdjieff:
Ouspenski, “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”
Buddha, “Il Dhammapada”
Jiddu Krishnamurti, “La prima e ultima libertà”,” Commenti alla Vita”
Gesù, I vangeli, I Vangeli gnostici soprattutto quello di Tommaso commentato da Osho
Pitagora nella interpretazione in due volumi di Osho
PLOTINO, “Enneadi” gratis online il testo curato da Faggin, Rusconi Editore
PLATONE, Tutte le opere, gratis online la bellissima edizione di Reale, Rusconi editore.
Online ci sono moltissimi filmati su questi Maestri, la Fondazione Krishnamurti ne presenta tantissimi con i sottotitoli in italiano automatici, eccone alcuni: https://youtu.be/HMoLW1XEJTo?si=u0AMtlAbnngrJNxh
https://youtu.be/P51IJpsj_ZQ?si=TgyyMlfWAXaBQJw7
https://youtu.be/J8YaoqSEpBc?si=oti_uvGiNYqFqIPw
https://youtu.be/WoTlD24XUB0?si=MhPtJRif952GqO9z
https://youtu.be/nhIXNLzmCwY?si=W9CgoLmww0XNlhCS