Listen

Description

Nella puntata di oggi vi offriamo il resoconto della serata svoltasi lo scorso 14 gennaio presso L’ECCEZIONE, in occasione della quale Rino Bizzarro (puntata n.39) ha invitato AMLeT aps a parlare dell’esperienza del podcast Rifugio Culturale, come spunto per parlare della cultura e della vocazione del nostro quartiere. Ha introdotto e moderato la conversazione con il pubblico intervenuto Domi Calabrese. Fra i contributi offerti, rileviamo quello del prof. Vittoriano Caporale, pedagogista, che si è soffermato sull'unità della cultura, che richiama l’auspicata unità della persona, sul merito, sui talenti, l’inclusione. Ha preso poi la parola la presidente dell’aps Francesca Bitetto, soffermandosi sulla necessità dell’ascolto, sia tra cittadini che tra cittadini e istituzioni, della prossimità e della cura reciproca tra le persone. Il tema dell’opportunità costituita dalla nutrita presenza nel quartiere di cittadini provenienti da altre nazioni è stato introdotto da Domi, riprendendo il contributo offerto dalla riflessione di Antonella Cioce (puntata n.64). Un brano dal saggio di Annabella De Robertis presente nel volume “Il Redentore” stimola poi la conversazione sul ruolo svolto nel tempo dall’oratorio e dalla scuola di formazione professionale dei Salesiani. Sono intervenuti quindi Michele Sedicino (puntata n.34), fotografo professionista, e Maria Irene, catechista della parrocchia dei Carmelitani. Ha offerto la sua testimonianza anche Marcello Vitale, socio fondatore di AMLeT con il soprano Angela Lomurno. Erano presenti tra gli altri: Nico Tomasicchio, Enza Fanelli, Marina Cassandra, Luigi Laguaragnella, Vincenzo Impicciatore.