Listen

Description

Gli scorsi 31 marzo, 1 e
2 aprile si è tenuta in strada, in via Altamura presso l’hotel Imago che l’ha
organizzata, una 3 giorni di dibattiti e altre iniziative molto interessanti,
con al centro un pensiero critico e provocatorio, esplicito già nel suo titolo.
Proviamo qui a darne un resoconto, riportando alcuni contenuti della prima
giornata e di quella seguente, in particolare durante la visita guidata nel
quartiere, che ha avuto il fine di guardare al Libertà tenendosi lontani dagli
stereotipi, accompagnati dall’arch. Adriano Calvani, dal presidente della
fondazione Dioguardi Francesco Maggiore e da Alessandro Cariello, dello staff
del sindaco per l’attuazione del programma di rigenerazione urbana. Tra le
insolite mete: piazza Disfida di Barletta, il liceo O. Flacco, corso Italia. Ines
Pierucci, assessora alla cultura, al turismo e al marketing territoriale, apre
la prima giornata, sottolineando come la politica debba assecondare non solo le
esigenze di quotidianità della popolazione, ma anche le sue esigenze culturali.
Segue la presentazione di Antonio Ottomanelli, che precisa l’obiettivo di Imago
plus nell’apertura ai residenti, per nutrire di pensiero critico lo stare
insieme e il confrontarsi. Lucia Tozzi, autrice de “L’invenzione di Milano.
Culto della comunicazione e politiche urbane”, affronta il cuore della
problematica sollevata da questa 3 giorni: la turistificazione e la
gentrificazione delle città (cioè la trasformazione di un quartiere popolare in
zona di pregio, con conseguente cambiamento della composizione sociale e dei
prezzi delle abitazioni), la privatizzazione selvaggia e il conflitto con i
diritti dei residenti, partendo dal modello negativo del capoluogo lombardo, a
mo’ di monito per tutte le città.