Arte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiore considerazioni dagli intenditori come dai neofiti.
Eccoci con il nuovo anno. Iniziamolo con un'opera fumettistica incredibilmente intensa, vitale e direi persino necessaria. Ecco quindi la mia breve opinione su "In Italia sono tutti maschi" di Luca de Santis e Sara Colaone, documentazione storica sul confino per gli omosessuali imposto durante il ventennio fascista.
Una storia del ieri che può ancora parlare dell'oggi e, perché no, del domani.
P.S.: Quando dico "arrivati al 2020", ciò è dovuto al fatto che la registrazione della puntata è antecedente all'ingresso del 2021. Tutto qui.
Potete trovare "In Italia sono tutti maschi" qui:
https://amzn.to/3KFjdV9
Link per iscriversi ai servizi di Amazon:
http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21
https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21
http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21