"Boris" ha segnato la mia vita, privata e professionale. Lo amo e lo odio allo stesso tempo. Perché? Perché "Boris" non è solo una caricatura della nostra televisione ma anche un ritratto lucido e perfido del nostro paese e della nostra società.
Ricordandolo, anni dopo il suo esordio, "Boris" mi aiuta sempre e comunque a comprendere non solo quello che voglio dalla mia personale visione dell'arte e del cinema (e televisione, in questo caso) ma anche ciò che voglio da me stesso.
P.S.: Eventuali riferimenti all'anno 2020 (senza tener conto di essere giunti al 2021) o all' "anno scorso" (il 2019) sono dovuti al fatto che la puntata è stata registrata precedentemente alla fine del 2020. Tutto qui.
Potete trovare "Boris" qui:
https://amzn.to/3zEwt6g
https://amzn.to/3KjREj4
https://amzn.to/3KFnDvs
https://amzn.to/3GOHwOr
Link per iscriversi ai servizi di Amazon:
http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21
https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21
http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21