Listen

Description

Habemus vaccino! Beh, più o meno. L'annuncio di Pfizer è franato sulla società con estrema irruenza, donandoci una passeggera ventata di ottimismo. Il vaccino è in dirittura d'arrivo, e pare anche promettente, con il suo 90% di efficacia che fa ben sperare. Ma la strada verso la vaccinazione di massa è ancora lunghissima, e i risultati non sono ancora definitivi: si aspettano ulteriori conferme per stappare la fantomatica bottiglia di champagne. La corsa verso l'immunità si sta correndo su diversi binari, e si sta velocemente trasformando in una sfida geopolitica ad accaparrarsi la maggiore quantità di dosi possibili, mettendo in piedi parallelamente un sistema logistico e sanitario in grado di essere efficiente nella distribuzione del vaccino. 

Da questo punto di vista l'Italia è ancora la palo, e i prossimi mesi saranno fondamentali per gestire e strutturare una campagna vaccinale efficace. Ricordandosi sempre che il vaccino non è la panacea di tutti i mali: ci aiuterà a prevenire ulteriori ondate, ma quella in cui siamo immersi purtroppo ce la terremo stretta ancora per un bel po'.

Tutto quello che c'è da sapere secondo "Wired": https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/11/11/coronavirus-vaccino-pfizer/

Le persone dietro a BioNTech: https://www.ilpost.it/2020/11/10/fondatori-biontech-ugur-sahin-ozlem-tureci-vaccino-coronavirus-pfizer/

Come gestiremo il vaccino?: https://www.linkiesta.it/2020/11/vaccino-covid-italia-a-chi/

Una pillola di ottimismo scientifico: https://bit.ly/2Uq5TJo