Listen

Description

Noi ridiamo e scherziamo, ma dov'è finita l'Internazionale sovranista? Se anche a voi questa cosa non vi fa dormire la notte, siete nel posto giusto! In questa nuova puntata analizziamo lo stato di salute della destra sovranista europea e mondiale, alla luce del veto posto da Ungheria e Polonia al Recovery Fund europeo e soprattutto dopo la sconfitta elettorale di Donald Trump alle elezioni USA. Ad ora gli sterili ricatti dei due paesi dell'ex blocco sovietico mettono i bastoni tra le ruote al processo europeo, che deve fare i conti nuovamente con la deriva autoritaria galoppante di queste due nazioni, con la Polonia attraversata da vigorose proteste di piazza. Un blocco reazionario appoggiato tra gli altri da Salvini, Le Pen, Meloni e tutto il cosmo di destre europee, zoppicanti ma ancora vive.

Infatti da un lato il grande progetto sovranista pare rallentare in molti paesi, Germania e Austria su tutti, dove la crisi mondiale legata alla pandemia pare aver riportato l'elettorato verso lidi politici più stabili, democratici e sedimentati. Dall'altro lato troviamo paesi come Spagna, Francia e Italia, dove i leader di destra guadagnano sempre più consensi, nonostante una politica claudicante per quanto riguarda la lotta al COVID-19. Ma quali sono le connessioni nella costellazione sovranista europea e mondiale? Che futuro per questo progetto politico?

Un'istantanea de "Il Post" sul microcosmo sovranista: https://www.ilpost.it/2020/10/18/estrema-destra-europa-crisi/

La pandemia globale ha svantaggiato i partiti di estrema destra?: https://blogs.lse.ac.uk/europpblog/2020/07/29/has-covid-19-proved-a-crisis-too-far-for-europes-far-right-outsiders/

Quei pazzerelli di Orbàn e Morawiecki fanno i capricci: https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2020/11/17/ungheria-polonia-recovery-fund

La deriva autoritaria in Polonia e Ungheria: https://www.linkiesta.it/2020/09/podcast-oltre-europa-polonia-ungheria-stato-diritto/