Text by Miduho Morita(2021/02/14) Translation and Narration by Antonello Santeramo(2021/02/22)
Il 13 Febbraio intorno alle 23:00 nella zona di Tohoku in Giappone c’è stata una fortissima scossa di terremoto. Qui di seguito vi riportiamo alcune delle informazioni in merito al terremoto e inoltre vorremmo darvi alcune indicazioni su che che cosa fare in caso di terremoto.
L’epicentro è stato registrato al largo della prefettura di Fukushima. Al terremoto non è seguito nessuno tsunami. Gli esperti ritengono che si tratti di una scossa di assestamento del sisma dell’11 Marzo del 2011 (Grande sisma del Giappone orientale). Spesso infatti, a violenti terremoti seguono forti scosse di assestamento.
A causa di questo terremoto è stata interrotta la linea ferroviaria di Tohoku dei treni “superveloci” (Shinkansen); risultano essere ancora bloccate molte arterie stradali.
L’Agenzia meteorologica giapponese chiede a tutti di prestare molta attenzione alla possibilità che si possano verificare entro sette giorni, altre violente scosse di magnitudo 6. Soprattutto nella settimana a partire dal 13 Febbraio, è possibile che possano verificarsi altre scosse grandi e piccole.
In Giappone si usa un altro modello per misurare la magnitudo di un terremoto: La scala “Shindo”.
La parola “Shindo” significa in giapponese “Intensità sismica”. L’”intensità sismica” mostra l’intensità di un terremoto in luoghi diversi (Mentre la scala Richter misura la magnitudo di un terremoto solo nel luogo dell’epicentro).
I valori di questa scala vanno da 0 a 7. Il valore 5 è a sua volta diviso in 5 “inferiore” o “-” e 5 “superiore” o “+”. Anche il valore 6 si divide in 6 “inferiore” o “-” e 6 “superiore” o “+” e. In tutto ci sono allora dieci valori della scala Shindo.
Il 13 Febbraio, il valore più alto registrato è stato di 6+ della scala di “Intensità sismica” o “Shindo” in alcuni luoghi della prefettura di Fukushima e della prefettura di Miyagi.
Alcune precauzioni suggerite
Quando dormi tieni sempre a portata di mano una torcia elettrica o lo Smartphone. Inoltre tieni sempre un paio di pantofole o di scarpe vicino a te in modo da poter allontanarti, se fosse necessario, il più rapidamente possibile facendo comunque sempre attenzione che non ti cadono addosso oggetti pesanti. Mobili e oggetti vari potrebbero essere instabili e quindi cadere. Indossa per questo le pantofole in camera perché potresti calpestare piatti rotti o vetri.
Le forti piogge dopo un terremoto possono causare crolli e smottamenti in zone montane.
Per coloro che a causa del terremoto non possono restare in casa, sono a disposizione dei centri di evacuazione. Nei centri di evacuazione si stanno prendendo misure contro la diffusione del Covid 19.
Ricordati di restare in contatto con amici e parenti per assicurarti che stiano bene e al sicuro.
【レファレンス(reference)】
・気象庁「令和3年2月13日23時08分頃の福島県沖の地震について」