Listen

Description

𝗧𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗘 𝗗𝗔𝗩𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜

Nell'episodio del battesimo di Gesù narrato in Marco 1:11, Dio riconobbe Gesù come Figlio e si compiacque di Lui. 

A volte noi accettiamo l'amore di Dio ma non facciamo nulla per compiacere il Suo cuore.

Dovremmo, invece, vivere per compiacere il nostro Padre celeste. 

Non "accontentarsi" solo dell'accettazione dell'amore di Dio ha a che fare con uno stile di vita rivolto alla Sua parola. 

Dio ha chiesto al popolo d'Israele di conservare 3 oggetti all'interno del tabernacolo, perché essi sarebbero serviti al Suo popolo come memoria, ricordandosi in ogni tempo di compiacerLo.

La prima di questi oggetti è la manna, in rappresentanza della provvidenza e della fedeltà di Dio. 

Infatti il Signore chiese al popolo di custodire della manna come ricordo della cura che mostró nei confronti di Israele. 

Allo stesso modo noi non dobbiamo affannarci per provvedere ai nostri bisogni perché se siamo nella strada che Lui ha tracciato per noi, Lui si prenderà cura di noi. 

Tenere fissato nella nostra mente la provvidenza divina comporta arresa, riconoscenza e lode. 

Dio chiede la nostra arresa: il resto lo farà Lui. 

Mangiare il cibo che viene dal cielo permette la nostra sopravvivenza. 

Il secondo degli oggetti è la verga di Aaronne che rappresenta l'autorità. 

Dio desidera che ognuno di noi sia capace di sottomettersi alle autorità civili e spirituali. 

Romani 13:1 ribadisce che le autorità sono stabilite da Dio. 

Dio prescrive l'inserimento delle tavole della Legge nell'Arca. Le tavole rappresentano il patto stretto con il popolo di Israele. Dio stabilì il Suo governo in modo da orientare la condotta del popolo e stabilire l'ordine. 

La legge prevedeva un iter di sacrifici specifico per l'espiazione dei peccati. 

L'antico patto è stato sostituito con il nuovo mediante l'offerta del corpo di Gesù per il perdono dei peccati.

Le due nuove leggi: "Ama il Signore tuo Dio" e "Ama il prossimo tuo come te stesso" 

sono impresse nel nostro cuore.

Per ubbidire è necessario dare spazio allo spirito.