Listen

Description

Una tragica e folle storia vera, che mostra l'ottusità della Chiesa, nel giudicare e condannare per eresia chi aveva libero pensiero e diffondeva idee giuste, tentando almeno di spezzare i dogmi voluti dalla religione e portare alla riflessione, verso un senso di libertà personale molto più ampio.


Giordano Bruno è stato un film che ho odiato e poi amato successivamente e che ritengo offra una delle interpretazioni più intense e sfaccettate di Gian Maria Volontè, impegnato anima e corpo a dare vita allo sfortunato scrittore e filosofo nolano, torturato e bruciato sul rogo per andare contro allo strapotere degli uomini che si nascondevano dietro Dio ed erano capaci di crudeltà inaudite.


Una pellicola magistralmente diretta e fotografata in maniera sontuosa, quasi come ad ammirare opere d'arte sulla scena. Un titolo che gli appassionati di storia e costume non dovrebbero assolutamente perdere. Dramma e un sottile filo di erotismo si fondono in quest'opera visiva, accompagnata da una colonna sonora di Morricone, che accompagna dolcemente e porta indietro nel tempo.