E proseguiamo con le recensioni di film nuovi, tanto per far mettere un dito in culo a chi sostiene che il sottoscritto veda soltanto vecchie pellicole (che non ci sarebbe poi nulla di male, anzi...).
Ammetto che l'ultimo (per ora) capitolo di Scream mi ha sorpreso tantissimo...in positivo. Non ero molto convinto, lo ammetto, credendo che la saga di Ghostface, creata dal compianto maestro Wes, avesse ormai detto tutto. Non avendo apprezzato particolarmente il capitolo quattro, questo Scream 2022 mi sembrava una forzatura ulteriore e invece i registi Bettinelli-Olpin e Gillet hanno dimostrato di possedere ottime idee e una valida sceneggiatura e hanno infine realizzato un'opera che, a mio parere, convince abbastanza pur non avendo ovviamente tantissime novità. Girato e interpretato bene, Scream è in grado di convincere i fan vecchi e nuovi della saga slasher e rispetta tutto il lavoro fatto da Craven negli anni. Ottima colonna sonora come sempre e diverse scene al sangue, condite dal solito humor nero, funzionano ancora e attualizzano egregiamente sia il serial killer con la maschera dell'urlo di Munch ed i nuovi teenagers costretti ad affrontarlo ed aiutati dalle vecchie conoscenze come Sidney Prescott, Gale Weathers e Dewey Riley. Ottimo lavoro davvero e nota di merito in particolare per Jack Quaid che sta dimostrando di essere un ottimo figlio d'arte, in grado però di fare la sua strada, senza necessariamente essere schiavo del proprio cognome.