Listen

Description

Simeone era un uomo giusto, pio e aspettava  la consolazione d’Isreale. 

La parola nel testo originale è associata alla parola “resistere”: Simeone doveva resistere quindi alle tante difficoltà, ai molteplici disagi e all’occupazione dei romani, un popolo diviso tra estremisti e moderati, con tensioni e ingiustizia sociale molto diffusi. Nonostante una cultura che stava profondamente cambiando, Simeone resisteva in questi giorni bui per poter vedere con i suoi occhi LA SPERANZA (un'aspettativa fiduciosa). 

La gente, pur di trovare la Speranza, guarda ovunque. Ma se la Speranza dovesse presentarsi in una forma ed apparenza non secondo le nostre aspettative, la rifiutiamo, oppure rischiamo di non riconoscerla.

La Speranza non ha lo sguardo rivolto verso le forme passate ma è focalizzato verso il futuro. 

1. Gesù Speranza del mondo: Simeone non stava sostenendo un leader politico o un fanatico ebreo, ma stava promuovendo la speranza nella sua forma più pura. Non importava che aspetto avesse in quel momento (neonato), lui ha accolto la PAROLA e di conseguenza ha VISTO il salvatore 

2. Gesù la luce del mondo: La voce di Dio ha innescato la luce nell'esistenza! Non c'è bisogno di continuare a vivere nell'oscurità

La Bibbia non è solo un libro ma è una voce!! LA PAROLA DI DIO. Quando rifiutiamo la voce (Parola), ci chiudiamo alla LUCE. 

⁃ La luce non può essere sopraffatta dall'oscurità

⁃ La luce non può essere vinta dall'oscurità

⁃ La luce non può essere sorpresa dall'oscurità

- Tu puoi diventare la Luce del mondo: Sii un Paladino della Luce di Dio sulla terra! 

A fine giornata quando il sole tramonta, entrano le tenebre ed una città posta sul monte non può essere nascosta. 

Così, quando la speranza cala nel mondo, TU diventi il PORTATORE DI LUCE.

Stiamo entrando in una nuova stagione ed anche se può sembrare oscura e cupa, ricordati che Gesù in noi è la LUCE e illumina le nostre vite e le tenebre non possono avere potere su di essa!