L'interpolazione è una funzione matematica che ti permette di determinare il valore di una grandezza, fisica o matematica, in un punto, del piano o dello spazio, in cui non hai dati misurati e lo fa partendo dai punti vicini di cui si conoscono le informazioni.
Se hai dei punti sparsi, rilevati con una stazione totale o un ricevitore satellitare, puoi interpolarli per conoscere le coordinate degli altri punti, incogniti, di un'area.
L'interpolazione lavora anche sulle nuvole di punti fotogrammetriche o da laser scanner e ti permette di passare da un dato vettoriale, discreto (anche se denso), ad una distribuzione continua, un raster.
Con l'interpolazione puoi generare i modelli digitali di elevazione (DSM, DTM) e da questi (in realtà solo dal DTM) anche le curve di livello che caratterizzano il terreno, orografia e pendenze.
In questo episodio ti parlo degli algoritmi di interpolazione più usati, dei modi in cui puoi usarli e degli accorgimenti che devi prendere perchè potresti essere tentato di affidarti, a scatola chiusa, a questi algoritmi rischiando però di fare errori, a volte anche grossolani.